Deliziosa lasagna ricca con strati di pasta, carne e formaggio

Lasagna ricca

Ricordi di Casa e Profumo di Lasagna Ricca

Non so voi, ma per me la lasagna ricca è molto più di un semplice piatto: è un vero abbraccio di sapori, il profumo delle feste di famiglia e la gioia di una tavola condivisa. Ricordo che da bambina, la domenica mattina, la cucina si riempiva di chiacchiere e profumi inconfondibili: il soffritto sfrigolava piano, la salsa borbottava, e io, seduta al tavolo, rubavo pezzetti di mozzarella quando pensavo che nessuno mi vedesse. Preparare la lasagna ricca era un rito—un momento magico che riportava tutti insieme, tra risate e dita sporche di besciamella. Oggi voglio condividere con te non solo la mia ricetta per la lasagna ricca perfetta, ma anche un po’ di quel calore che ancora sento ogni volta che la sforno.


Perché amerai questa lasagna ricca

Lasciatelo dire: questa lasagna ricca saprà davvero conquistarti, e lo farà per tanti motivi!

  • È come un abbraccio caldo: Ogni forchettata è pura comfort food, ideale nelle domeniche d’inverno o in tutte quelle giornate in cui vuoi coccolarti un po’ (o coccolare chi ami!).
  • Il mix di sapori è unico: La combinazione tra ragù ricco, mini polpettine, besciamella cremosa, prosciutto cotto, uova sode e mozzarella la rende una lasagna extra golosa—da leccarsi i baffi!
  • Perfetta da condividere: Non esiste piatto che crei più convivialità di una bella teglia di lasagna ricca (fidati, non ne avanzerà nemmeno una briciola).
  • Si prepara in anticipo: Puoi assemblarla il giorno prima e infornarla all’ultimo momento, il che la rende il piatto salva-vita per pranzi in compagnia e occasioni speciali.

Ingredienti per la Lasagna Ricca: Tutto quello che ti serve

Ecco cosa ti serve per preparare una lasagna ricca da vera tradizione italiana (con qualche dritta personale!):

  • Sedano, carote, cipolla: il "soffritto" è la base dell’aroma, usa verdure freschissime!
  • Olio extravergine d’oliva: scelgo sempre un olio profumato perché fa la differenza (soprattutto nel soffritto).
  • Carne macinata di bovino (300g): meglio se magra, per un ragù saporito ma non pesante.
  • Vino bianco: serve a sfumare e dare una nota elegante al sugo.
  • Salsa di pomodoro: consiglio quella fatta in casa, ma va bene anche una buona passata rustica.
  • Parmigiano grattugiato (100g): freschissimo, per legare polpette e donare croccantezza in superficie.
  • Pane grattugiato (50g): scegli quello fatto in casa o prendi una versione di qualità.
  • 2 uova: uova fresche, daranno struttura alle polpette.
  • Prezzemolo, sale, pepe, punta di uno spicchio d’aglio: per insaporire (non eccedere con l’aglio, ne basta un pizzico!).
  • Burro (40g), farina (30g), latte (500ml), noce moscata, sale: per la besciamella setosa e profumata.
  • Prosciutto cotto: qualche fetta per uno strato goloso.
  • Uova sode: il tocco che ricorda le lasagne della nonna.
  • Mozzarella: ben scolata affinché non rilasci troppa acqua.
  • Lasagne secche: scegli quelle di grano duro e, se vuoi, appena passale in padella secche, vengono ancora più rustiche!

Guida pratica: come preparare la lasagna ricca perfetta

Ti accompagno passo passo, come farei con un’amica davanti ai fornelli!

  1. Prepara il ragù
    Soffriggi sedano, carota e cipolla in olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente. Dopo 5 minuti, aggiungi la carne macinata e rosola bene. Sfumina con un dito di vino bianco. Non appena l’alcol sarà evaporato, unisci la salsa di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.

  2. Prepara le mini polpettine
    In una ciotola, mescola carne macinata, parmigiano, pane grattugiato, uova, prezzemolo tritato, sale, pepe e una minuscola punta di aglio. Forma delle palline piccole (tipo nocciole) e friggile in olio di semi di girasole fino a doratura. Appoggiale su carta assorbente e poi uniscile al ragù (ti racconto: a casa nostra se ne mangiavano sempre metà durante la preparazione!).

  3. Prepara la besciamella
    Sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina e mescola bene per formare il roux. Versa lentamente il latte mescolando sempre: cuoci finché si addensa, poi regola di sale e aggiungi una grattugiata di noce moscata.

  4. Assembla la lasagna
    In una teglia imburrata, versa un mestolo di besciamella e uno di sugo. Disponi uno strato di lasagne secche, poi altro ragù con polpettine, besciamella, prosciutto cotto, fettine di uovo sodo, mozzarella e una spolverata di parmigiano. Ripeti per due strati (se la teglia lo permette… e se non ti distrai come capita a me!).

  5. Ultimo strato e cottura
    Termina con lasagne, ragù, besciamella e abbondante parmigiano grattugiato sopra. Inforna a 200°C per circa 30 minuti, fino a doratura e crosticina irresistibile.


I miei trucchi segreti per una lasagna ricca speciale

Dopo tanti “esperimenti” di lasagne ricche (credimi, ne ho fatte di tutti i tipi!), ecco i miei segreti:

  • Lasagne secche? Nessun problema! Le bagno per qualche secondo in acqua calda se voglio una consistenza ancora più morbida.
  • Mozzarella ben scolata: Se vuoi evitare l’"effetto piscina," tagliala a fettine la sera prima e lasciala in frigo su carta assorbente.
  • Polpette piccole: Più sono piccine, più il risultato sarà elegante e goloso (e sono perfette da trovare come sorpresa in ogni pezzo).
  • Parmigiano generoso tra gli strati: Così la gratinatura è TOP (e la lasagna profuma di casa!).
  • Sugo saporito, besciamella setosa: Il perfetto equilibrio è la chiave. Se il ragù è troppo denso, aggiungi un cucchiaio di latte.

Varianti creative e sostituzioni furbe

Adoro personalizzare la lasagna ricca (anche per accontentare gusti e allergie). Ecco qualche idea:

  • Versione vegetariana: Sostituisci la carne macinata e le polpette con verdure grigliate e polpettine di ricotta e spinaci.
  • Senza lattosio: Prepara la besciamella con latte vegetale (tipo soia non zuccherata) e usa mozzarella senza lattosio.
  • Più leggera: Opta per carne di tacchino o pollo per il ragù e usa solo un filo di formaggio tra gli strati.
  • Stagionale: Aggiungi zucchine o melanzane grigliate a uno degli strati (extra colore e sapore!).

Come servire e conservare la lasagna ricca

Servi la lasagna ricca ancora calda, con una spolverata extra di parmigiano e, magari, qualche foglia di basilico fresco per profumare. Secondo me, il giorno dopo è ancora più buona (i sapori si amalgamano meglio!).

Per conservarla:

  • In frigorifero, coperta da pellicola, resiste bene 2-3 giorni.
  • Puoi anche congelarla già porzionata: basta lasciarla raffreddare completamente, porzionarla e avvolgere ogni fetta nella pellicola.
  • Per riscaldarla, qualche minuto in forno o al microonde e tornerà fragrante (piccolo trucco: aggiungi un cucchiaio di latte sopra prima di riscaldare per mantenerla cremosa).

Domande frequenti sulla lasagna ricca

Posso usare besciamella già pronta?
C

Articoli simili

  • Dolce Salame

    Un Dolce Salame: Un Viaggio nei Ricordi d’Infanzia Chi di voi ha mai assaggiato il dolce salame da bambini? Io lo ricordo come fosse ieri: era sempre il protagonista delle feste di compleanno a casa della nonna, preparato con amore e tanta allegria. Bastava una fetta di questo dolce salame al cioccolato per sentirmi subito…

  • Straccetti di Pollo al Limone

    Straccetti di Pollo al Limone Introduzione Hai mai avuto quelle sere in cui tutto quello che desideri è preparare una cena veloce e gustosa senza dover passare l’intera serata in cucina? Straccetti di Pollo al Limone è proprio la risposta a quel desiderio. È un piatto fresco e saporito che richiede pochi ingredienti e poco…

  • Crema Pasticcera con Uova Intere

    Crema Pasticcera con Uova Intere Hai mai provato a fare una crema pasticcera che risulti vellutata ma anche leggera? So che sembra un’impresa impossibile, ma ho trovato la soluzione perfetta: Crema Pasticcera con Uova Intere. È semplice, richiede pochi ingredienti e il risultato è una crema deliziosa che conquisterà tutti. Fidati, è molto più facile…

  • Ravioli Dolci

    Ravioli Dolci Introduzione Hai mai voglia di qualcosa di dolce, ma non vuoi passare ore in cucina? I Ravioli Dolci sono la soluzione perfetta! Facili da fare e incredibilmente deliziosi, sono ideali per quando vuoi coccolarti un po’. Ti mostrerò quanto è semplice prepararli e perché diventeranno presto il tuo dolce preferito. Perché Questa Ricetta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *