Piatto di pennette ai funghi con crema e funghi freschi

Pennette ai funghi

Un Ricordo tra i Profumi: La Mia Pennette ai Funghi

Non so voi, ma ci sono certi piatti che, solo a sentirne il profumo, mi riportano indietro nel tempo. Per me, le pennette ai funghi sono molto più di una semplice ricetta: sono la memoria delle prime piogge autunnali, della cucina di mia nonna invasa dal calore e dal profumo del bosco. Ricordo ancora quando da piccola mi divertivo a scegliere i funghi più belli insieme a lei al mercato: ogni volta era un’avventura! Questa pennette ai funghi racchiude quel calore e quella semplicità che desidero portare anche sulla vostra tavola, col sorriso e un pizzico di voglia di coccolarsi.


Perché Vi Innamorerete di Queste Pennette ai Funghi

Vi dico subito, le pennette ai funghi sanno conquistare tutti per almeno quattro motivi:

  • Sono cremose e avvolgenti senza diventare mai pesanti (la panna qui non è obbligatoria, ma vi spiego più sotto come usarla al meglio!)
  • La ricetta è facilissima, anche per chi in cucina si sente ancora un po’ imbranato.
  • Gli ingredienti sono pochi, semplici e super genuini (qui niente stranezze, solo sapori veri!)
  • È un piatto speciale, ma abbastanza veloce da preparare quando arriva quell’improvvisa voglia di comfort food.

In pratica, perfette sia per una serata tra amici che per una cenetta "coccola" dopo una giornata no.


Gli Ingredienti per la Pennette ai Funghi Perfetta

Per questa ricetta serve pochissimo, giusto quello che basta per lasciar brillare i sapori autentici (parola di amante della cucina semplice!). Ecco cosa vi serve:

  • Pennette (o un altro tipo di pasta corta, ma col rigato prende meglio il sughetto!)
  • Funghi freschi (champignon, porcini o misti: sceglieteli sodi e profumati. Io adoro mescolarli per un sapore più ricco)
  • Olio extravergine d’oliva (rigorosamente buono, rende tutto più rotondo)
  • Cipolla (meglio bianca: la trovo più delicata, ma anche la cipolla dorata va benissimo)
  • Pomodorini freschi (maturi e dolci, danno colore e freschezza all’intingolo)
  • Pepe nero e sale (sempre meglio macinare il pepe fresco)
  • Zucchero (solo un pizzico, per bilanciare l’acidità dei pomodorini)
  • Prezzemolo fresco (quel tocco di verde che “fa casa”)
  • Panna da cucina (facoltativa, ma regala una cremosità irresistibile)
  • Acqua di cottura della pasta (mai buttarla tutta, serve per mantecare perfettamente!)

Passo per Passo: Come Preparare le Pennette ai Funghi Perfette

  1. Pulite e tagliate i funghi: Vi confesso che non sopporto lavarli sotto l’acqua: li pulisco con uno spazzolino per mantenerne il sapore intenso del bosco.
  2. Fate soffriggere la cipolla nell’olio: In una padella bella capiente, perché poi ci finirà anche la pasta!
  3. Aggiungete i funghi e una spruzzata d’acqua di cottura: Lasciate che rilascino il loro profumo, mescolando piano.
  4. Unite i pomodorini, sale, pepe nero e un pizzico di zucchero: Fateli “stufare” a fuoco basso, così si formerà un sughetto dolce e profumato.
  5. Buttate la pasta in acqua bollente salata: Importante: scolatela tre minuti prima del tempo indicato!
  6. Saltate le pennette nel condimento: Unite pasta e salsa, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Fate saltare finché il tutto diventa super cremoso!
  7. Aggiungete il prezzemolo fresco e un filo di panna: Per la mantecatura finale (io ci metto giusto un cucchiaio, quanto basta a rendere tutto vellutato).

I Miei Segreti per Pennette ai Funghi da Sogno

Negli anni ho raccolto qualche piccolo trucco per rendere le mie pennette ai funghi davvero speciali:

  • Usate sempre funghi freschissimi: anche quelli coltivati vanno benissimo, ma se trovate i porcini… jackpot!
  • Un pizzico di zucchero nei pomodorini fa la differenza: equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
  • L’acqua di cottura della pasta è oro: aiuta a rendere la salsa cremosa senza appesantire (questa è la vera “mantecatura all’italiana”).
  • Se vi piace il sapore deciso, aggiungete una spolverata di parmigiano prima di servire (anche se nella versione più classica si lascia “nature”).

Varianti Creative e Alternative Gustose

La bellezza delle penne ai funghi è che si prestano a mille variazioni (e qui potete davvero sbizzarrirvi):

  • Vegano? Omettete la panna e magari aggiungete un cucchiaio di lievito alimentare per dare cremosità e sapore.
  • Senza glutine? Usate pasta senza glutine: ormai ce ne sono di ottime!
  • Più “rustica”? Provatela con un pizzico di aglio insieme alla cipolla, o aggiungete dei pisellini per una dolcezza in più.
  • Più “invernale”? Aggiungete funghi secchi reidratati o un goccio di vino bianco in cottura (profumo e sapore extra!).
  • Se proprio volete osare… con la scamorza affumicata a dadini sarà una bomba!

Come Servire e Conservare le Tue Pennette ai Funghi

Appena pronte, le pennette ai funghi vanno portate subito in tavola, ben calde e filanti. Se ve ne avanzano (ma siete sicuri?), ecco qualche dritta:

  • In frigorifero: Si conservano in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Per scaldarle: Meglio farlo in padella con un goccino d’acqua o latte, così tornano cremose.
  • Ottime anche come base per una pasta “al forno rivisitata”, magari con un po’ di parmigiano e pangrattato!

Le Domande Più Frequenti sulle Pennette ai Funghi

1. Posso usare funghi surgelati?
Certo! Falli scongelare bene e asciugali con carta, così non rilasciano troppa acqua in cottura.

2. Si può sostituire la panna?
Sì! Prova con un cucchiaio di ricotta o di latte per una versione più leggera.

3. Quale tipo di pasta posso usare?
Pennette rigate sono perfette, ma vanno benissimo anche fusilli, mezze maniche o rigatoni (più sugo prendono, meglio è!).

4. Come faccio a renderle ancora più cremose?
Trucco: aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura alla fine e manteca bene la pasta nel sugo.

5. Con quali vini abbinare le pennette ai funghi?
Un bianco secco come un Verdicchio o un Pinot Grigio è perfetto per esaltare il sapore dei funghi freschi.


Ecco qui tutta la semplicità e il calore delle mie pennette ai funghi, una di quelle ricette che fanno casa, fanno famiglia e – soprattutto – fanno venir voglia di cucinare con il cuore. Se hai dei ricordi o varianti tue, raccontamele nei commenti: la cucina è ancora più bella quando la condividiamo! Buon appetito! 🍄💛

Articoli simili

  • Torta di Mele Soffice

    Torta di Mele Soffice Hai mai avuto voglia di un dolce veloce da preparare ma che faccia anche un figurone? La Torta di Mele Soffice è proprio quello che ci vuole! Ideale per una merenda con gli amici o una dolce colazione, questa ricetta è facilissima e sicura per chiunque voglia sorprendere senza troppo sbattimento….

  • Muffin Nuvola

    Muffin Nuvola Introduzione Ti è mai capitato di svegliarti la mattina desiderando qualcosa di dolce e soffice per iniziare la giornata? I Muffin Nuvola sono la soluzione perfetta! Sono morbidi, facili da preparare e perfetti sia per la colazione che per la merenda. Segui questa ricetta e avrai dei muffin pronti in pochissimo tempo. Perché…

  • Crostata delizia di mandorle

    Introduzione Ti è mai capitato di voler preparare un dolce che sembri complesso, ma sia in realtà semplice da realizzare? La "Crostata delizia di mandorle" è perfetta per te! È il dolce che fa sembrare ogni occasione speciale senza farti impazzire in cucina. E fidati, una volta provata, diventerà una delle tue ricette preferite! Perché…

  • Impasto per Pizza

    Introduzione Hai mai sognato di preparare una pizza buonissima a casa ma il tuo impasto è sempre poco digeribile o non lievita bene? "Impasto per Pizza" è qui per cambiare tutto. Questa ricetta è il segreto per un impasto che si digerisce facilmente e assicura una pizza soffice e gustosa. Provalo e non tornerai indietro!…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *