Ravioli fritti di ricotta e di nutella
Un Profumo d’Infanzia: Ravioli fritti di ricotta e di Nutella
Credo che ci siano pochi dolci capaci di trasportarmi immediatamente indietro nel tempo come i ravioli fritti di ricotta e di Nutella. Ogni anno, quando arriva il Carnevale, la cucina di mia nonna si riempie di risate, farina ovunque (anche nei posti più impensati!), e quel profumo irresistibile che solo i ravioli fritti possono regalare. Ricordo la gioia di aiutare a ritagliare i dischetti d’impasto, l’impazienza mentre aspettavo che si dorassero in padella, e la lunga fila di amici e cugini, tutti in attesa del primo assaggio ancora caldo. Ecco perché oggi non potevo non portarvi questa ricetta di ravioli fritti di ricotta e di Nutella, perfetti per regalare un momento di dolcezza in famiglia… o semplicemente per coccolarvi con qualcosa di speciale.
Perché Amerete i Ravioli Fritti di Ricotta e di Nutella
Lasciate che vi dica, questi ravioli fritti non sono solo buoni, sono un vero abbraccio per l’anima! Ecco, secondo me, perché vorrete rifarli ancora e ancora:
- Semplici ma sorprendenti: La ricetta è facilissima, ma il risultato sembra uscito da una pasticceria tradizionale.
- Versatilità a volontà: Potete farcirli come più vi piace—siamo onesti, chi può resistere alla Nutella?
- Perfetti per ogni occasione: Che sia una festa in famiglia, un dolce dopo cena o una merenda tra amici, portano sempre allegria.
- Ricordi e condivisione: I ravioli fritti di ricotta e di Nutella uniscono generazioni: prepararli (e mangiarli!) insieme crea ricordi indelebili.
Ingredienti per Ravioli Fritti di Ricotta e di Nutella
Ecco cosa vi serve per realizzare questi deliziosi ravioli fritti ripieni di ricotta e di Nutella—e qualche consiglio spassionato:
- 500 g di farina 00: Sceglietela fine, per una pasta più morbida e vellutata.
- 100 g di zucchero: Io preferisco quello semolato, che si amalgama perfettamente.
- 100 g di burro ammorbidito: Tiratelo fuori dal frigo mezz’ora prima, l’impasto vi ringrazierà.
- 180 ml di latte: A temperatura ambiente, per aiutare la lavorazione (sostituite con latte vegetale se necessario!).
- 1 bustina di lievito per dolci: Rende l’impasto bello gonfio e soffice.
- 1 pizzico di sale: Mai saltarlo, esalta tutti i sapori.
- 2 tuorli: Danno colore e ricchezza al nostro impasto.
- Ricotta: Sceglietela ben sgocciolata, così non bagna la pasta.
- Nutella: Quanto basta, e senza sensi di colpa!
(Per friggere, assicuratevi di avere olio di semi di qualità—io spesso uso quello di arachide per la sua leggerezza.)
Step-by-Step: Prepariamo i Ravioli Fritti di Ricotta e di Nutella
Lasciate che vi accompagni, passo dopo passo, nella preparazione dei vostri ravioli fritti dolci preferiti!
- Preparate l’impasto: In una grande ciotola, unite farina, zucchero, burro morbido, latte, lievito, sale e tuorli. Impastate finché non otterrete una palla liscia ed elastica (vi consiglio di lavorare prima con la forchetta e poi a mano).
- Riposo meritato: Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti. Così diventa ancora più facile da stendere!
- Stendete la magia: Su una spianatoia infarinata, tirate l’impasto a uno spessore di circa 3 mm. Ritagliate dei cerchi con un coppapasta o un bicchiere (io chiedo sempre ai più piccoli di aiutarmi!).
- Farcite con amore: Mettete un cucchiaino di ricotta o Nutella (o entrambi per i più golosi!) su metà dei cerchietti.
- Sigillate bene: Coprite con un altro cerchio, poi schiacciate i bordi con una forchetta (trucchetto: bagnate leggermente i bordi se non si chiudono subito).
- Via in padella: Scaldate abbondante olio di semi e, quando è caldo (fate la prova stecchino: se sfrigola, ci siamo), friggete pochi ravioli alla volta finché non sono belli dorati.
- Asciugate e servite: Passateli su carta assorbente, cospargete di zucchero a velo (facoltativo ma consigliatissimo!) e servite ancora tiepidi.
Tip: Non perdete di vista la padella mentre friggono—bastano pochi secondi per un lato croccante e dorato!
I Miei Segreti per Ravioli Fritti Perfetti
Dopo tanti esperimenti (e qualche disastro fritto!), ecco i miei consigli preziosi per ravioli fritti di ricotta e di Nutella da manuale:
- Lasciate riposare l’impasto: Più riposo, più facile da stendere e chiudere (fidatevi, il risultato cambia!).
- Sigillate bene i bordi: Passare un pennellino bagnato aiuta ad evitare spiacevoli “fughe” di ripieno durante la frittura.
- Olio caldo ma non bollente: Deve friggere pian piano, senza bruciare. La temperatura perfetta è intorno ai 170°C.
- Farcitura moderata: Non esagerate con il ripieno, altrimenti i ravioli rischiano di aprirsi (con Nutella bisogna essere… disciplinati!).
- Scegliete buoni ingredienti: Ricotta freschissima, Nutella (o una crema spalmabile che amate), e una farina di qualità fanno davvero la differenza nelle ricette di carnevale.
Varianti e Sostituzioni per Ravioli Fritti da Sogno
Volete sperimentare? Ecco qualche variazione che renderà questi ravioli di ricotta e Nutella ancora più vostri:
- Altri ripieni golosi: Provate con marmellata (albicocca e arancia sono favolose) o crema pasticcera fatta in casa.
- Senza lattosio: Usate latte vegetale e margarina al posto del burro tradizionale. Nutella ora esiste anche in versione vegan!
- Ravioli fritti salati: Eliminate zucchero e lievito dall’impasto, farcite con formaggio o verdure, e serviteli come antipasto.
- Frutta secca: Aggiungete noci tritate o pistacchi nella farcitura per una nota croccante.
(Le ricette di ravioli fritti si adattano benissimo alle stagioni: d’estate provate con ripieno di ricotta e scorzetta di limone!)
Come Servire e Conservare i Ravioli Fritti di Ricotta e di Nutella
Per goderveli al massimo, i ravioli fritti di ricotta e di Nutella sono fantastici serviti ancora caldi, magari spolverati con un po’ di zucchero a velo o accompagnati da un caffè o un bicchiere di spumante per una festa improvvisata.
Conservazione:
- Si mantengono fragranti per un giorno a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico.
- Se ne avanzano (ma succede raramente!), potete scaldarli pochi secondi in microonde o in forno.
- Niente frigorifero: perderebbero la loro irresistibile croccantezza.
(Per un effetto “appena fatti”, potete preparare i ravioli in anticipo e friggerli poco prima di servirli!)
Domande Frequenti sui Ravioli Fritti di Ricotta e di Nutella
1. Posso impastare in anticipo?
Sì! L’impasto per i ravioli fritti dolci può stare in frigo fino a 24 ore, ben avvolto.
2. La Nutella può andare in frigo insieme all’impasto?
No, ma vi consiglio di tenerla morbida a temperatura ambiente, così farcire i ravioli sarà facilissimo.
3. Posso cuocerli in forno invece che friggere?
Si può, ma la magia della ricetta tradizionale di ravioli fritti è la croccantezza data dalla frittura. Se preferite il forno, spennellate con poco burro e cuocete a 180°C fino a doratura.
4. Che olio è meglio usare per friggere?
Olio