Brioscia con tuppo e gelato
Il profumo delle mattine d’estate: il mio rituale con la Brioscia con tuppo e gelato
Quando penso alla brioscia con tuppo e gelato, mi tornano subito alla mente le colazioni estive in Sicilia, seduta a un tavolino al bar con il sole che comincia a scaldare la pelle e l’aria piena del profumo di zagara e agrumi. Niente urgenza, solo il piacere del tempo che si dilata tra un morso soffice di brioscia e una cucchiaiata di gelato fresco—magari al pistacchio o alla mandorla. È un gesto d’affetto verso se stessi che racchiude la vera essenza dell’estate siciliana.
La brioscia con tuppo non è solo una ricetta, ma un piccolo rito: il cappello rotondo ("tuppo") che si stacca per primo, la meraviglia dell’impasto profumato di agrumi e vaniglia, e quel connubio irresistibile con il gelato. Oggi voglio raccontarti come preparo la mia versione preferita di questa soffice bontà, pronta a illuminare le tue colazioni o merende (anche se ti trovi a molti chilometri dal mare siciliano).
Perché amerai questa Brioscia con tuppo e gelato
Ecco cosa rende questa brioscia con tuppo e gelato così speciale per me, e di sicuro lo sarà anche per te:
- Profumo inebriante: ogni morso sprigiona l’aroma di agrumi e vaniglia che sa di casa, d’infanzia, di cose belle. Fidati, ti sentirai subito in vacanza!
- Soffice come una nuvola: l’impasto ricco ma leggerissimo si scioglie letteralmente in bocca (lo strutto e il burro lavorano in sinergia per questa magia).
- Versatile: puoi gustare la brioscia semplice o usarla, come vuole la tradizione, per "abbracciare" il tuo gelato preferito.
- Vera coccola: è perfetta sia per far colazione nel weekend sia per una merenda speciale, da condividere (o godersi egoisticamente… senza giudizio!).
Gli ingredienti della vera Brioscia con tuppo e gelato
Ecco cosa ti serve:
- 200 g farina Manitoba: dona forza all’impasto e lo aiuta a crescere soffice soffice (se non la trovi, puoi usare solo farina 00, il risultato sarà un po’ meno “areato” ma comunque goloso).
- 250 g farina 00: per la giusta delicatezza.
- 2 uova intere: scegli quelle fresche, se puoi.
- 120 g zucchero: io preferisco lo zucchero semolato classico.
- 50 g burro: meglio se a temperatura ambiente, così si amalgama in fretta.
- 50 g strutto: fondamentale per la morbidezza tradizionale (ma puoi sostituirlo con altro burro se necessario).
- 10 g lievito di birra fresco: darà slancio alla lievitazione.
- 1 cucchiaio di miele: esalta il profumo ed aiuta la doratura.
- 200 ml latte tiepido: ti consiglio intero, per un sapore pieno.
- 10 g sale: non dimenticarlo, altrimenti il gusto resta “piatto”.
- Vaniglia: l’estratto va benissimo, ma una bacca è il massimo!
- Scorza di 1/2 arancia grattugiata: solo la parte arancione, mi raccomando.
- Scorza di 1/2 limone grattugiata: regala una nota vividissima.
- 2 cucchiai di latte + 1 tuorlo: per lucidare prima della cottura.
Consiglio: grattugia le scorze direttamente sopra l’impasto per sprigionare tutti gli oli essenziali. (Tip da pasticceria siciliana DOC!)
Guida passo-passo: Come preparare la Brioscia con tuppo e gelato perfetta
- Prepara il lievitino: in una ciotola, sciogli il lievito nel latte tiepido assieme a 1 cucchiaio di zucchero e 5 cucchiai di farina 00. Lascia “attivare” per circa 20 minuti. Vedrai la superficie gonfiarsi come una nuvola!
- Aggiungi aromi: unisci la vaniglia, le scorze grattugiate di arancia e limone e il miele. Questa è la parte che amo di più, il profumo mi mette subito di buonumore!
- Versa le uova: una alla volta, integra bene, poi unisci poco a poco tutta la farina (Manitoba e 00, aiutandoti con una spatola o, meglio ancora, con le mani!).
- Impasta con amore: aggiungi il sale e poi, a pezzetti, il burro e lo strutto. Lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico. La pazienza paga: più impasti, più la brioscia sarà soffice!
- Prima lievitazione: forma una bella palla, coprila con pellicola e lascia lievitare circa 2 ore in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa è perfetto!).
- Forma le briosce: dividi l’impasto in 12 parti grandi e 12 piccole. Arrotonda ogni pallina, poi appoggia la piccola sopra la grande—ecco il classico “tuppo”!
- Seconda lievitazione: copri di nuovo e attendi un’ora. Qui serve solo un po’ di pazienza… io preparo sempre il gelato nel frattempo!
- Lucidatura e cottura: spennella con il latte mescolato al tuorlo e cuoci in forno statico a 180°C per 15-18 minuti, finché diventano dorate e irresistibili.
- Raffredda e riempi: aspetta che le briosce siano fredde prima di tagliarle (o strapparle!) e riempirle di gelato.
Senti già il profumo? Io ogni volta non resisto e inizio a staccare il tuppo ancora caldo!
I miei trucchi segreti per la Brioscia con tuppo e gelato perfetta
- Lievitazione senza fretta: più lasci lievitare, più la brioscia con tuppo sarà soffice e super profumata.
- Attenzione all’impasto: se è troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina, ma non esagerare! Deve restare morbido.
- Strutto sì o no?: lo strutto fa davvero la differenza per la morbidezza, ma puoi sostituirlo con il burro se preferisci una versione senza grassi animali.
- La lucidatura: evita di spennellare troppo a caldo o rischi la “crosta” spessa; fai passare qualche minuto prima di spennellare con il tuorlo.
- Per la gelatiera home made: accompagna la tua brioscia con gelato alla nocciola, crema, pistacchio o limone, per un mix di sapori tradizionali e freschi.
Varianti creative e sostituzioni per la Brioscia con tuppo e gelato
- Variante vegana: sostituisci burro e strutto con margarina vegetale e opta per il latte di mandorla e un gelato senza lattosio.
- Gocce di cioccolato: aggiungi lamelle di cioccolato fondente nell’impasto per un tocco goloso.
- Per chi ama la frutta: spalma un velo di marmellata di agrumi sotto al gelato, oppure scegli un gelato alle fragole o ai frutti di bosco.
- Brioscia mini: crea “brioscine” da finger food per buffet o merende di compleanno.
- Niente strutto?: sostituiscilo con tutto burro o margarina per una versione più leggera.
Hai altre idee? Fammi sapere cosa ti viene in mente nei commenti!
Come servire e conservare la tua Brioscia con tuppo e gelato
- Servile sempre fresche, leggermente tiepide oppure a temperatura ambiente (la brioscia si presta bene anche a essere riscaldata per qualche secondo in forno).
- Farci con il gelato solo poco prima di servirle, così l’impasto resta morbido (se le prepari in anticipo, conservale sotto una campana di vetro o in un sacchetto per alimenti, dureranno soffici per 2-3 giorni).
- Congelare l’impasto crudo è possibile: basta scongelarlo e lasciarlo rilievitare prima di cuocere!
- Per una colazione speciale: provale