Un piatto di VIENNESI Messinesi, dolci siciliani irresistibili.

VIENNESI Messinesi

Ricordi di casa: le irresistibili VIENNESI Messinesi

Quando penso alle Viennesi Messinesi, mi torna subito alla mente la cucina di mia nonna nelle calde mattine estive a Messina. L’odore avvolgente del burro, il profumo dolce del pane appena sfornato che si mescolava all’aroma del caffè… Non c’era risveglio migliore. Preparare queste morbide briochine insieme era un piccolo rito: mani infarinate, risate, e la dolce attesa della lievitazione. La soddisfazione, poi, di spolverare lo zucchero a velo sulle viennesi ancora tiepide… è un’emozione che ancora oggi riesce a scaldarmi il cuore. Se anche tu vuoi riportare un po’ di Sicilia nella tua cucina, questa ricetta di Viennesi Messinesi saprà conquistarti—già dal primo morso!


Perché amerai queste Viennesi Messinesi

Le Viennesi Messinesi non sono solo una ricetta: sono una coccola quotidiana. Ecco perché te ne innamorerai:

  • Soffici e fragranti: metà pane, metà brioche, dal sapore delicato e avvolgente.
  • Perfette a colazione o merenda: accompagnale con marmellata, crema o anche da sole, insieme a una tazza di latte caldo (la colazione Messinese DOC!).
  • Facili da personalizzare: puoi aggiungere la tua farcitura preferita o lasciare spazio alla semplicità.
  • Legate alle tradizioni di famiglia: ogni morso è un viaggio nella Sicilia più autentica.

Ingredienti per preparare le perfette Viennesi Messinesi

Per realizzare a casa queste delizie dal cuore siciliano, ti serviranno pochi ingredienti semplici ma scelti con cura (consiglio: usa ingredienti freschi e di qualità, fa davvero la differenza!):

  • 500g di farina – La classica farina 00 va benissimo, ma puoi mixarla con Manitoba per una sofficità extra.
  • 200ml di latte – Latte intero tiepido per sciogliere bene il lievito e dare morbidezza all’impasto.
  • 100g di burro – Il burro dev’essere di ottima qualità, fuso ma non caldo, per un impasto ricco.
  • 75g di zucchero – Aggiunge la nota dolce tipica delle viennesi.
  • 3 uova – Devono essere a temperatura ambiente: ti aiuteranno a ottenere una briochina dorata e soffice.
  • 25g di lievito di birra – Fresco o secco, l’importante è scioglierlo completamente nel latte tiepido.
  • Un pizzico di sale – Equilibra il dolce e valorizza i sapori.
  • Zucchero a velo – Da spolverare abbondantemente una volta cotte, per quel tocco finale irresistibile.

Guida passo passo: come preparare le Viennesi Messinesi perfette

Non preoccuparti se non sei pratic* con i lievitati: ti guiderò passo passo e ce la faremo insieme!

  1. Sciogli il lievito: Versa il lievito di birra nel latte tiepido e mescola fino a completo scioglimento (il latte non deve essere caldo, altrimenti il lievito perde forza).
  2. Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente unisci farina, zucchero e sale.
  3. Unisci le uova e il burro: Aggiungi le uova, uno alla volta, e il burro fuso a filo. Mescola con pazienza—io uso le mani, proprio come faceva la nonna!
  4. Forma l’impasto: Versa il latte con il lievito e impasta energicamente finché non ottieni un composto omogeneo e liscio. Se l’impasto appiccica, puoi aggiungere un pizzico di farina extra (ma senza esagerare, resta un impasto morbido!).
  5. Prima lievitazione: Copri la ciotola con un panno e lascia lievitare per almeno 1 ora, fino al raddoppio.
  6. Dai forma alle viennesi: Preleva l’impasto (sarà profumatissimo!) e ricava delle palline grandi come una pesca. Disponile ben distanziate su una teglia ricoperta di carta forno.
  7. Cottura: Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché le viennesi non saranno gonfie e dorate (il profumo avvolgerà tutta la cucina… preparati!).
  8. Raffredda e decora: Lasciale intiepidire e poi spolverale con abbondante zucchero a velo. Ecco fatto!

I miei trucchi per Viennesi Messinesi sempre soffici

Dopo tante prove (e qualche disastro iniziale!), ti lascio i miei segreti per delle viennesi messinesi degne di una pasticceria:

  • Lievito di birra: Usa sempre lievito fresco appena comprato, oppure quello secco—ma ricorda sempre di attivarlo bene nel latte tiepido (non caldo!).
  • Burro fuso: Lascialo intiepidire prima di unirlo all’impasto, così non rovinerai la lievitazione.
  • Impasto ben lavorato: Dedica almeno 10 minuti all’impasto: sentirai che cambia consistenza e diventa elastico (segno che hai fatto un ottimo lavoro!).
  • Doppia lievitazione?: Vuoi viennesi ultra-morbide? Dopo aver formato le palline, lasciale lievitare altri 20-30 minuti prima di infornare.
  • Zucchero a velo: Spolveralo solo una volta che le briochine sono fredde, altrimenti si scioglie tutto.

Varianti golose e ingredienti alternativi delle Viennesi Messinesi

Le viennesi messinesi sono perfette anche con qualche twist! Ecco qualche variante da provare:

  • Ripieno: Puoi inserire nell’impasto pezzetti di cioccolato fondente, marmellata (la classica di albicocche o arance), o nutrirle al cuore con crema di nocciole.
  • Farina: Usa parte di farina integrale o di tipo 1 per una versione più rustica.
  • Intolleranze: Sostituisci il latte con quello vegetale (avena o mandorla) e il burro con margarina vegetale.
  • Versione vegan: Usa latte e burro vegetali, e sostituisci ogni uovo con 60g di yogurt vegetale (risulteranno più dense, ma comunque golose).
  • Extra croccantezza: Un po’ di granella di zucchero in superficie al posto dello zucchero a velo? Da provare!

Come servire e conservare le tue Viennesi Messinesi

Vedrai, queste viennesi messinesi spariranno in un lampo! Ma se ti avanza qualcosa, ecco qualche consiglio:

  • A colazione: Semplici, con zucchero a velo oppure tagliate e farcite con marmellata o crema di pistacchio per sentirsi subito in Sicilia.
  • Per i più golosi: Accompagna con una bella granita al caffè in estate o latte caldo nei mesi freddi.
  • Conservazione: Tienile in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico: restano soffici per un paio di giorni. Se vuoi, puoi scaldarle leggermente prima di gustarle (come appena fatte!).
  • Congelamento: Si congelano perfettamente, già cotte e lasciate raffreddare. Basterà scongelarle qualche ora prima o passarle 5 minuti in forno caldo.

Domande frequenti sulle Viennesi Messinesi

1. Posso usare lievito secco invece del lievito di birra fresco?
Certo! Usa circa 7g di lievito secco attivo, sciolto bene nel latte tiepido. Il risultato sarà comunque soffice e fragrante.

2. Le viennesi si possono riempire prima di infornarle?
Assolutamente sì: inserisci un cucchiaio di confettura, crema o cioccolato al centro di ogni pallina prima di richiuderla e prosegui come da ricetta.

3. Come posso capire se l’impasto è ben lievitato?
L’impasto deve almeno raddoppiare di volume e, premendo delicatamente un dito sulla superficie, la fossetta deve tornare lentamente indietro.

4. Si possono preparare senza lattosio?
Sì! Usa latte e burro senza lattosio (o sostituti vegetali), il risultato sarà sempre ottimo.

**5.

Articoli simili

  • PESCHINE DOLCI ROMAGNOLE

    PESCHINE DOLCI ROMAGNOLE Hai mai avuto voglia di preparare qualcosa di davvero speciale ma che sia semplice e veloce? Le Peschine Dolci Romagnole fanno al caso tuo! Con pochi ingredienti e un pizzico di passione, puoi creare un dolcetto che è tanto bello quanto buono. Perfetto per stupire gli ospiti o per un pomeriggio di…

  • Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci

    Introduzione Ti è mai capitato di stare davanti al frigo chiedendoti cosa potresti cucinare in poco tempo? Beh, questa ricetta di Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci è la risposta perfetta! È semplice, veloce e con ingredienti che probabilmente hai già a casa. Ti prometto che questa ricetta diventerà una delle tue preferite!…

  • Madeleine

    Madeleine: Piccole Dolci Emozioni da Condividere Ti è mai capitato di assaggiare un dolce che ti riportasse indietro nel tempo, magari all’infanzia, quando tutto era dolce proprio come una madeleine appena sfornata? Le madeleine non sono soltanto dei semplici dolcetti francesi, ma piccoli scrigni di emozioni e ricordi. Ricordo ancora la prima volta che ho…

  • Torta di Ricotta

    Torta di Ricotta Hai mai avuto voglia di un dolce che sia semplice da fare ma che sembri sempre speciale? La Torta di Ricotta è proprio quella soluzione perfetta. È soffice, leggera e ideale per tutte le occasioni. Non richiede ingredienti complicati e in poco tempo avrai un dolce delizioso pronto da servire. Perché Questa…

  • Torta di Rose Mantovana

    Introduzione Quante volte ti è capitato di cercare un dolce elegante ma allo stesso tempo semplice da preparare? La Torta di Rose Mantovana è la soluzione perfetta per te! Questo dolce soffice e fragrante non solo impressiona con il suo aspetto, ma si prepara anche con ingredienti facilmente reperibili. Fidati, sarà un successo alla tua…

  • Pesto alla siciliana

    Un Ricordo Estivo e il Profumo del Pesto alla Siciliana Sono sicura che anche a te i profumi della cucina riportano sempre a un momento preciso, vero? Per me, il pesto alla siciliana è l’estate in un piatto. Ogni volta che lo preparo, torno bambina nella cucina della nonna in Sicilia: il sole filtrava dalle…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *