Piatto di Uova con Piselli freschi e gustosi

Uova con Piselli

Un Ricordo di Casa con le Mie Uova con Piselli

Non so voi, ma alcune ricette mi fanno sentire subito a casa, come se potessi sentire ancora la voce di mia nonna dalla cucina. Le uova con piselli sono proprio una di quelle magie semplici che mi riportano alle domeniche piene di risate e profumi rassicuranti. Ricordo ancora la cipolla che sfrigolava in padella, l’odore avvolgente che si spandeva per tutta la casa e la gioia di rompere le uova direttamente sui pisellini. Preparare questa ricetta classica è per me quasi una coccola: una cena veloce, certo, ma anche piena di ricordi e comfort. Il bello? Bastano pochi ingredienti, tutti genuini, per portare a tavola un piatto speciale!


Perché Amerai Queste Uova con Piselli

  • Super facile e veloce: Non serve essere uno chef per portare a casa delle uova con piselli perfette (anche dopo una lunga giornata!).
  • Economica e genuina: Pochi ingredienti freschi, niente di complicato, solo la semplicità della tradizione italiana.
  • Comfort food vero: Ti avvolge come un abbraccio caldo. Ideale quando hai voglia di qualcosa di buono ma hai poche forze.
  • Adattabile e versatile: Puoi servirlo sia a pranzo che a cena, anche come brunch improvvisato (ed è amatissimo anche dai bambini!).

Ingredienti Che Ti Servono per le Uova con Piselli

Ecco cosa ti occorre per preparare questa ricetta classica (fidati, sono ingredienti facili e alla portata di tutti):

  • 4 uova: Scegli uova fresche, meglio ancora se da allevamento all’aperto – il tuorlo sarà più saporito!
  • 350 g di pisellini: Freschi o surgelati vanno benissimo. Se trovi quelli dolci primaverili, non farteli scappare.
  • 1 cipolla: Bianca o dorata, a seconda di quello che hai. A me piace tritarla fine per farla sciogliere benissimo in cottura.
  • Sale e pepe: Indispensabili per esaltare la semplicità del piatto.
  • Olio extra vergine di oliva: Da usare generosamente – è il segreto di ogni soffritto italiano che si rispetti.
  • Acqua o brodo: Se hai un po’ di brodo vegetale avanzato, sfruttalo! Altrimenti, anche solo acqua farà il suo.

Guida Passo Passo: Come Fare le Uova con Piselli Perfette

  1. Prepara la base aromatica: Inizia tritando la cipolla (consiglio: più è fine, meglio si scioglierà nel sughetto). Scalda due cucchiai di olio in una padella larga, poi aggiungi la cipolla e fai soffriggere a fuoco dolce finché non diventa trasparente.
  2. Aggiungi i pisellini: Versa i piselli in padella, mescola bene e aggiungi sale e pepe a piacere (io abbondo col pepe perché mi piace il contrasto!).
  3. Bagna e cuoci: Versa un bicchiere di acqua o, se hai, brodo vegetale caldo. Metti il coperchio e lascia cuocere circa 10 minuti, mescolando ogni tanto.
  4. Rompi e cuoci le uova: Fai quattro piccole conche nei piselli con un cucchiaio. Rompi delicatamente le uova sopra, cercando di non rompere i tuorli – è la parte più soddisfacente! Spolvera un pizzico di sale sopra le uova.
  5. Finisci la cottura: Copri di nuovo e lascia rapprendere per altri 3 minuti circa, finché l’albume si rassoda ma il tuorlo resta morbido.
  6. Servi subito: Impiatta le uova con piselli calde con tutto il sughetto saporito (io adoro servirle con una fetta di pane rustico!).

I Miei Segreti per delle Uova con Piselli da Manuale

  • Soffritto lento: Non avere fretta con la cipolla. Il soffritto è la base del sapore, quindi fallo dorare piano per sapori più profondi.
  • Pisellini tenerissimi: Se usi piselli surgelati, sbollentali un minuto prima di aggiungerli, così restano più verdi e dolci.
  • Cottura delle uova: Se le vuoi con il tuorlo “all’onda”, copri solo per pochi minuti. Per un cuore più sodo, prolunga di 1-2 minuti (puoi fare metà e metà!).
  • Aromi extra: Prova una spolverata di prezzemolo fresco o di menta tostata (sembrerà una variante da ristorante!).

Varianti Creative e Sostituzioni per le Uova con Piselli

Se vuoi cambiare un po’ o adattare la ricetta alle stagioni, qui trovi qualche idea:

  • Con pomodori: Aggiungi qualche pomodorino tagliato a metà insieme ai piselli, così ottieni un sugo più ricco.
  • Senza cipolla: Sostituisci con uno scalogno per un aroma delicato, oppure ometti del tutto se non la digerisci.
  • Piselli e altri legumi: Puoi aggiungere anche fave o fagiolini (ottima variante primaverile).
  • Uova strapazzate con piselli: Se ami le uova morbide, sbattile prima e versa direttamente sopra i piselli, mescolando leggermente.

Come Servire e Conservare le Tue Uova con Piselli

  • Da servire calde: Il massimo è portarle in tavola appena fatte, con il tuorlo ancora cremoso. Fatti un favore e accompagnale con pane tostato!
  • Per un pasto completo: Aggiungi una fresca insalata condita con olio e limone (così resti leggero e soddisfatto).
  • Come conservare: Se dovessero avanzare, trasferisci le uova con piselli in un contenitore a chiusura ermetica e conserva in frigo per massimo 1 giorno. Riscaldale dolcemente in padella con un goccio d’acqua (il sughetto si sistema subito!).
  • Non consigliato il freezer: Le uova una volta cotte non amano molto il congelatore, rischiano di diventare gommose.

Domande Frequenti: Tutto sulle Uova con Piselli

Si possono usare i piselli surgelati per le uova con piselli?
Sì, assolutamente! Sono pratici e perfetti tutto l’anno. Solo ricordati di aggiungerli ancora congelati per mantenerne il colore e la freschezza.

Qual è l’olio migliore per questa ricetta tradizionale?
Io preferisco olio extravergine d’oliva per il suo sapore fruttato, ma puoi usare anche l’olio di girasole (magari se ami i sapori più neutri).

E se voglio un piatto più ricco?
Puoi aggiungere pancetta a dadini nel soffritto iniziale, oppure una grattugiata finale di parmigiano.

Si possono fare le uova con piselli senza cipolla?
Assolutamente sì! Basta aumentare un po’ l’olio e magari aggiungere qualche foglia di erba aromatica per profumare lo stesso il piatto.

Posso preparare le uova con piselli in anticipo?
Consiglio di farle al momento: il segreto è proprio goderti il contrasto tra tuorlo, piselli e sughetto caldo. Se però avanzi, il frigo per una notte va più che bene!


Ecco qui, il mio comfort food preferito: semplicissimo ma ricco di affetto. Se provi anche tu queste uova con piselli, raccontami come ti sono venute! Bon appétit e ancora grazie per essere passato a trovarmi in cucina.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *