Doppiette di Melanzane servite in un piatto elegante

Doppiette di Melanzane

Un Ricordo d’Estate: Doppiette di Melanzane

Se chiudo gli occhi e penso all’estate in Sicilia, sento subito il profumo delle melanzane che sfrigolano sulla griglia di mia nonna. Non c’era festa di famiglia senza le sue famose doppiette di melanzane, un piatto semplice ma straordinariamente ricco di sapore e ricordi. Le doppiette di melanzane sono quelle ricette che ti fanno sentire subito a casa, anche quando sei dall’altra parte del mondo. Oggi ti porto nel mio viaggio tra sapori mediterranei, con questo antipasto rustico (o piatto principale, se vogliamo!) che racchiude tutto l’amore per la cucina italiana.


Perché Amerai le Doppiette di Melanzane

  • Comfort food con un tocco leggero: Le doppiette di melanzane sono incredibilmente soddisfacenti, ma senza appesantire. La ricotta dona cremosità, le melanzane grigliate invece regalano quella nota affumicata irresistibile.
  • Un’esplosione di sapori genuini: I pomodori secchi e il basilico fresco danno una marcia in più a questa ricetta di verdure ripiene. Ogni boccone racconta di sole, orti e pranzi lenti in famiglia.
  • Versatile e adatta a tutti: Puoi servirle calde, tiepide o a temperatura ambiente. Perfette anche per chi cerca un piatto vegetariano fresco e nutriente.
  • Facili ma d’effetto: Pochi ingredienti, massimo risultato. Ottime come antipasto elegante o piatto unico da condividere.

Ingredienti per le Doppiette di Melanzane

Per preparare delle doppiette di melanzane irresistibili ti serviranno:

  • Melanzane: Scegli melanzane viola, sode, senza ammaccature. Di solito preferisco quelle lunghe (ideali per fare fettine omogenee).
  • Ricotta: Fresca, meglio se di pecora per un gusto più deciso. Lascia scolare bene la ricotta, così il ripieno resta compatto.
  • Pomodori secchi: Io ne metto sempre qualcuno sott’olio, tagliuzzati finemente. Regalano sapidità e profondità.
  • Formaggio grattugiato: Una manciata di parmigiano o pecorino, a seconda dei tuoi gusti. Irresistibile quella crosticina che si forma col tempo in forno!
  • Sale e pepe: Freschi di macinino, senza esagerare—lascia spazio agli altri aromi.
  • Olio d’oliva extravergine: Il vero protagonista nella cucina italiana (scegline uno fruttato, meglio se di produzione locale).
  • Basilico fresco: Foglioline da aggiungere all’ultimo, per dare freschezza e profumo tipico delle grandi “domeniche in famiglia”.

Passo Dopo Passo: Come Preparare le Doppiette di Melanzane Perfette

  1. Affetta e griglia le melanzane: Taglia le melanzane a fette sottili (circa mezzo centimetro). Grigliale su una piastra calda un paio di minuti per lato, giusto il tempo di ammorbidirle. Personalmente adoro spruzzare un filo d’olio prima della cottura per quel sapore in più.
  2. Prepara il ripieno cremoso: In una ciotola capiente mescola la ricotta sgocciolata con i pomodori secchi tritati, abbondante formaggio grattugiato, sale e pepe. Se ti piace, aggiungi anche una punta di noce moscata!
  3. Farcisci e arrotola: Prendi una fetta di melanzana, spalma un cucchiaio generoso di ripieno, poi arrotola delicatamente. Se serve, fermala con uno stuzzicadenti (a casa mia spesso non bastavano gli stuzzicadenti nemmeno per metà… sparivano subito!).
  4. Sistema nella teglia: Disponi gli involtini di melanzane in una pirofila leggermente unta. Cospargi con un filo d’olio e qualche fogliolina di basilico fresco.
  5. Cottura in forno: Inforna a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando le doppiette di melanzane saranno dorate e il cuore cremosissimo. Ultimo tocco: una spruzzata di formaggio grattugiato prima di servire!

I Miei Segreti per Doppiette di Melanzane da Chef

  • Asciuga bene le fette di melanzane sulla carta da cucina dopo la griglia: così eviti che rilascino troppa acqua in cottura e il ripieno resta compatto.
  • Non risparmiare sul basilico: Qualche foglia tritata finemente nel ripieno lo rende ancora più profumato (e incrementa la bontà di questa ricetta vegetariana).
  • Prepara il ripieno in anticipo: Lascia insaporire la ricotta con i pomodori secchi per almeno mezz’ora. Fidati, fa la differenza!
  • Variazioni di formaggio: Usa metà ricotta e metà robiola o stracchino per un cuore filante—perfetto se vuoi sorprendere i tuoi ospiti.

Varianti e Sostituzioni Creative per le Doppiette di Melanzane

  • Senza lattosio? Prova una ricotta vegetale oppure sostituisci con tofu setoso (magari arricchito con erbe aromatiche).
  • Più ricco: Aggiungi spinaci cotti e ben strizzati nel ripieno. Oppure qualche cucchiaio di pesto per una variante ancora più aromatica.
  • Stagione diversa? Sostituisci i pomodori secchi con olive nere tritate, carciofini sott’olio o zucchine grigliate.
  • Gluten-free: La ricetta di base non prevede pane, quindi è già senza glutine (ottima idea per cene con ospiti celiaci!).

Come Servire e Conservare le Tue Doppiette di Melanzane

  • Servi le doppiette di melanzane appena sfornate, tiepide oppure a temperatura ambiente (le amo anche il giorno dopo, ancora più saporite!).
  • Ottime come antipasto, piatto unico o su un buffet vegetariano.
  • Si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni (anche fredde sono fantastiche—prova la versione “schiscetta” per il pranzo in ufficio!).
  • Riscalda al microonde o in forno per qualche minuto prima di gustare di nuovo queste delizie di melanzane e ricotta.

Domande Frequenti sulle Doppiette di Melanzane

Posso preparare le doppiette di melanzane in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi farcire e sistemare tutti gli involtini nella teglia il giorno prima, poi cuocerli poco prima di servire (perfetto per organizzarsi in anticipo).

Posso congelarle?
Meglio di no, perché la ricotta tende a cambiare consistenza. Però, se proprio vuoi congelarle, falle raffreddare completamente, chiudi bene e poi scalda direttamente in forno quando servirà.

Si possono usare anche altre verdure?
Sì, puoi “giocare” anche con le zucchine grigliate oppure con fettine di peperoni (varia la cottura a seconda della verdura scelta).

Che tipo di ricotta consiglia?
Per le doppiette di melanzane io uso sempre la ricotta fresca di pecora, che ha un sapore più intenso (perfetta per piatti vegetariani gustosi), ma anche la ricotta vaccina va benissimo!

Quanto vanno cotte le doppiette di melanzane?
Con forno già caldo a 180°C bastano circa 20 minuti. Occhio a non stracuocerle: devono restare morbide e cremose all’interno.


Cucinare le doppiette di melanzane vuol dire portare in tavola tutto il calore di casa e la bellezza delle piccole cose. Spero che questa ricetta ti conquisti come ha conquistato me (e la mia interminabile famiglia di buongustai!). Se provi queste melanzane ripiene con ricotta, raccontami la tua versione, magari aggiungendo qualche tocco personale. Buon appetito e… viva la cucina fatta col cuore!

Articoli simili

  • Ricetta dolce soffice

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce soffice ma pensato che ci volesse troppo tempo e fatica? Bene, la "Ricetta dolce soffice" è qui per salvarti! Perfetta per una merenda o un dessert semplice, questa ricetta è così facile che ti chiederai perché non l’hai provata prima. In pochi minuti e con pochi ingredienti,…

  • Cacio e Pepe

    Cacio e Pepe: Il Segreto per un Piatto Perfetto Hai mai voglia di un piatto delizioso ma non vuoi passare ore in cucina? Cacio e Pepe è la soluzione perfetta. Questo piatto semplice ma saporito soddisfa ogni desiderio senza richiedere troppo tempo o sforzo. Ti racconto come preparare questo classico romano che diventerà sicuramente il…

  • Panelle

    Introduzione Hai mai desiderato portare un po’ di Sicilia a tavola senza complicarti la vita? Le panelle sono la soluzione perfetta. Pochi ingredienti, facilità di preparazione e un delizioso risultato croccante che conquisterà tutti. Non è necessario essere un maestro in cucina per ottenere queste ghiottonerie! Perché Questa Ricetta Funziona Semplice da preparare: Pochi passaggi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *