Delizioso Tortino di Zucchine appena sfornato su un piatto bianco.

Tortino di Zucchine

Ricordi di Famiglia e un Tortino di Zucchine dal Cuore

C’è un profumo che, più di tutti, riesce a riportarmi a quelle domeniche spensierate in cucina con mia mamma: quello del tortino di zucchine appena sfornato. Ancora oggi, ogni volta che preparo questa ricetta tradizionale, mi sembra di risentire le sue risate e il tintinnio dei piatti mentre apparecchiavamo insieme la tavola.
Chiudere gli occhi e assaporare una fetta di questo tortino soffice e dorato significa riportare in vita piccoli pezzi felici del mio passato. Ma oggi, questa ricetta non è solo ricordo—è anche la comodità e la semplicità di un piatto genuino, pronto a conquistare chiunque ami i sapori semplici e sinceri che la cucina italiana sa offrire.


Perché Adorerai Questo Tortino di Zucchine

Ecco perché, secondo me, il tortino di zucchine diventerà anche il tuo nuovo asso nella manica in cucina (e nel cuore!):

  • Semplicità e velocità: Bastano pochi ingredienti e pochi passaggi. Perfetto per quei giorni in cui hai poco tempo, ma non vuoi rinunciare a qualcosa di buonissimo fatto in casa.
  • Versatilità alle stelle: Può essere un antipasto, un secondo light o anche un piatto unico. È perfetto anche per un brunch estivo con amici.
  • Una coccola leggera: Le zucchine regalano una sofficità unica, il prosciutto e il formaggio aggiungono gusto e profondità senza appesantire.
  • Approvato da grandi e piccini: È uno di quei piatti che piace sempre a tutti (anche a chi di solito storce il naso davanti alle verdure!).

Ingredienti per il Tortino di Zucchine

Ecco cosa ti serve per portare in tavola questo tortino di zucchine irresistibile (puoi trovare tutti questi ingredienti al supermercato, ma ti consiglio di sceglierli freschi dal mercato quando puoi):

  • Zucchine: Preferisci quelle piccole e sode. Hanno meno acqua e un sapore più intenso (le zucchine chiare vanno benissimo!).
  • Prosciutto cotto: Io taglio qualche fetta spesso a dadini per ottenere bocconcini saporiti. Se vuoi un gusto più deciso puoi osare con crudo.
  • Uova: Ideali per legare e dare struttura al tortino.
  • Formaggio grattugiato: Parmigiano Reggiano o Grana Padano danno la marcia in più. Non lesinare, è lui a rendere tutto perfettamente filante!
  • Pangrattato: Serve per la consistenza e per quella crosticina dorata irresistibile.
  • Olio d’oliva extravergine: Una goccia rende ogni boccone più profumato.
  • Sale e pepe: A piacere, meglio se pepe fresco macinato (dà quella nota speciale che fa la differenza).

Passo dopo Passo: Come Preparare il Tortino di Zucchine Perfetto

Ecco la ricetta pratica e chiara, come la farei insieme a te davanti ai fornelli!

  1. Preriscalda il forno: 180°C sono l’ideale per una cottura uniforme (riscaldare già il forno ti fa risparmiare tempo!).
  2. Prepara le zucchine: Lavale bene e grattugiale grossolanamente. Se hanno molta acqua, strizzale leggermente tra le mani (trucco della nonna!).
  3. Unisci gli ingredienti: In una ciotola capiente, mescola zucchine, uova, prosciutto a pezzetti, formaggio grattugiato, pangrattato, un filo d’olio, sale e pepe.
  4. Versa nella teglia: Oli un po’ una teglia (così il tortino non si attacca) e livella bene tutto il composto.
  5. In forno: Cuoci per 30-40 minuti finché la superficie è dorata e croccante. Ogni forno è diverso, quindi controlla verso fine cottura (una leggera pressione con la forchetta ti dirà quando è pronto).
  6. Fai riposare: Lascia intiepidire qualche minuto prima di tagliare. Così i sapori si assestano e le fette rimangono compatte.

I Miei Consigli Segreti per un Tortino di Zucchine Perfetto

Dopo averne sfornati a dozzine, ecco cosa ho imparato e che ti consiglio per un tortino di zucchine a regola d’arte:

  • Pangrattato croccante sopra e sotto: Spolveralo anche sopra prima di infornare per una crosticina irresistibile (consiglio furbo per una superficie “crunchy”).
  • Aggiungi erbe aromatiche: Qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo tritato danno un tocco di freschezza.
  • Zucchine ben strizzate: Se sono troppo acquose rischi un tortino molle (siamo sempre alla ricerca della giusta consistenza, vero?).
  • Puoi prepararlo in anticipo: E, anzi, il giorno dopo è ancora più buono! Basta scaldarlo leggermente.
  • Sforna le monoporzioni: Usa stampini da muffin per mini tortini perfetti da servire ad un buffet o per una merenda on the go.

Varianti Creative e Sostituzioni Gustose

Questa ricetta classica si presta a tantissime rivisitazioni, così ognuno può trovare il tortino di zucchine che fa per sé (anche chi è vegetariano!):

  • Senza prosciutto: Eliminalo e aggiungi feta sbriciolata o dadini di scamorza.
  • Più leggero: Sostituisci parte del pangrattato con farina di avena (ottima soluzione gluten free).
  • Con altre verdure: Aggiungi carote grattugiate o pisellini per rendere il mix ancora più colorato e nutriente.
  • Formaggio diverso: Prova asiago, provola o caciotta per cambiare sapore.
  • Spezie: Una punta di noce moscata nell’impasto (ci sta da dio!).

Come Servire e Conservare il Tuo Tortino di Zucchine

La bellezza del tortino di zucchine è che è buono appena sfornato ma anche freddo, l’indomani (anzi, spesso lo preferisco così!).
Puoi servirlo così:

  • Come antipasto, tagliato a quadrotti su un bel piatto rustico.
  • Come secondo piatto leggero, accompagnato da un’insalata mista o pomodorini freschi.
  • Tagliato sottile in un panino, per un pranzo veloce in ufficio!

Per conservarlo: Coprilo e tienilo in frigorifero fino a 2-3 giorni. Scaldalo in microonde o in forno per fargli ritrovare la morbidezza. Si può anche congelare già porzionato (così avrai sempre una cena pronta a portata di mano!).


Domande Frequenti sul Tortino di Zucchine

Posso preparare il tortino di zucchine in anticipo?
Assolutamente sì! Conservalo in frigo e, se lo prepari il giorno prima, avrai un sapore ancora più intenso. Bastano pochi minuti in forno per “ravvivarlo”.

Che tipo di formaggio posso usare?
Io preferisco Parmigiano o Grana Padano per il loro sapore deciso, ma puoi spaziare con scamorza, pecorino o qualsiasi altro formaggio grattugiato o filante che hai in casa.

Si può fare senza pangrattato?
Puoi sostituire il pangrattato con un mix di farina di riso e mais per una versione gluten free. Oppure, prova con fiocchi di avena sminuzzati.

Il tortino di zucchine si può congelare?
Sì! Taglialo a pezzi e avvolgilo bene nella pellicola. Così avrai sempre una soluzione pronta in freezer.

Cosa posso fare se il tortino risulta acquoso?
Strizza bene le zucchine prima di unirle al resto degli ingredienti e magari aggiungi un cucchiaio di pangrattato extra. Con queste due mosse avrai sempre la consistenza perfetta.


Alla fine, quello che amo davvero del tortino di zucchine è come riesce a unire semplicità e bontà in un unico piatto, ogni volta diverso e sempre speciale. Spero davvero che questa ricetta porti anche a casa tua un po’ dello stesso calore, delle stesse risate e delle stesse cene in famiglia che mi accompagnano da sempre.
Buon appetito e fammi sapere come ti è venuto il tortino di zucchine!

Articoli simili

  • Pasta con le Zucchine

    Il Profumo dell’Estate: Pasta con le Zucchine della Mia Infanzia C’è qualcosa di magico nell’odore della pasta con le zucchine che si diffonde in cucina, riportandomi indietro nel tempo, all’estate nella casa della nonna. Era una di quelle ricette che non mancavano mai sul tavolo, semplice ma ricca di sapore e amore. Preparare la pasta…

  • Ciambellone Morbido

    Ciambellone Morbido Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce soffice e delizioso ma gli ingredienti sembrano complicati? Il Ciambellone Morbido è qui per te. È facile da preparare e perfetto per chi ama le torte semplici ma incredibilmente morbide. Immagina un morso di nuvola al sapore di dolcezza! Questa ricetta ti svolterà la giornata….

  • Settembrini

    Introduzione Hai mai avuto voglia di un dolce che sappia di casa ma sia anche un po’ diverso dal solito? I Settembrini potrebbero essere la risposta ai tuoi desideri. Perfetti per quando vuoi qualcosa di dolce ma non eccessivamente impegnativo da preparare. Io li trovo fantastici perché uniscono la semplicità della preparazione alla bontà degli…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *