Cannelloni di zucchine ripieni e cotti al forno

Cannelloni di Zucchine

Cannelloni di Zucchine: Un Abbraccio Gustoso dalla Mia Cucina

C’è sempre un profumo che sa di casa—per me è quello dei cannelloni di zucchine appena sfornati. Ogni volta che preparo questa ricetta semplice ma sfiziosa, mi tornano alla mente le cene estive in terrazza con la mia famiglia, quando bastavano pochi ingredienti genuini per sentirsi felici e coccolati. Immagino ancora la crosticina dorata scintillare sotto la luce calda e il primo morso, filante e delicato. Se anche tu sei in cerca di idee per un piatto leggero ma goloso, i cannelloni di zucchine sono la risposta perfetta (e si preparano in un attimo).


Perché Amerai Questi Cannelloni di Zucchine

Ecco perché questa ricetta merita di entrare tra le tue preferite:

  • Sono veloci e super facili: Non serve essere chef stellati per cucinare i cannelloni di zucchine. Pochi passaggi chiari e sei subito a tavola!
  • Senza sensi di colpa: Usiamo le zucchine al posto della pasta, quindi è una versione leggera ideale per chi segue un’alimentazione sana.
  • Perfetti per qualsiasi occasione: Vanno bene come secondo, antipasto o piatto unico per una cena tra amici—si fanno amare da tutti.
  • Personalizzabili: Puoi variare i ripieni e adattare la ricetta con ciò che hai in frigo, senza perdere il risultato filante e saporito.

Ingredienti per Cannelloni di Zucchine

Per questa ricetta avrai bisogno di:

  • 2 zucchine grandi: Sceglile sode e fresche, meglio se di stagione. Più sono giovani, più avrai fette compatte e non acquose.
  • 3 fette di prosciutto: Crudo o cotto, secondo il tuo gusto. Io preferisco quello cotto per un sapore delicato che piace anche ai bambini.
  • 5 bastoncini di mozzarella per pizza (oppure provolone dolce): La mozzarella da pizza è perfetta perché non rilascia troppa acqua; il provolone, invece, dà un tocco più deciso.
  • Sale q.b.: Attenzione a non esagerare, il prosciutto è già saporito.
  • Pangrattato: Serve per creare una doratura irresistibile in superficie.
  • Olio extravergine d’oliva: Qualche filo basta per dar sapore e rendere tutto croccante.
  • Grana grattugiato: Non lesinare, il suo profumo renderà ogni morso speciale.

Step-by-Step: Come Preparare i Migliori Cannelloni di Zucchine

  1. Prepara le zucchine: Lavale e tagliale a fette sottili (1-2 mm). Io uso una mandolina per essere precisa, ma anche un coltello ben affilato va benissimo. Le fette non devono essere troppo sottili—devono reggere il ripieno.
  2. Forma la base: Accavalla leggermente 3 fette su un tagliere per formare il “rettangolo” su cui arrotolare il ripieno.
  3. Prepara il fagottino: Avvolgi la mezza fetta di prosciutto intorno al bastoncino di mozzarella (o provolone), poi poggialo alla base delle zucchine.
  4. Arrotola e sistema: Arrotola con delicatezza le zucchine attorno al ripieno e disponi i cannelloni in una piccola teglia unta con olio e cosparsa di pangrattato (serve a non farli attaccare e aggiunge una gratinatura croccante).
  5. Condisci: Aggiungi un filino d’olio, un po’ di sale, altro pangrattato e una bella spolverata di Grana grattugiato (più il formaggio fila, meglio è!).
  6. Ripeti: Fai altri strati se vuoi (ma senza altro sale per non eccedere).
  7. Cuoci: Inforna a 220°C ventilato per circa 20 minuti. Guarda quando diventano dorati in superficie—è il segnale che sono pronti!
  8. Servi: Lasciali intiepidire un attimo (il formaggio sarà perfettamente filante!) e… buon appetito!

I Miei Segreti per Cannelloni di Zucchine Perfetti

  • Fette di zucchina uniformi: Se troppo sottili si rompono, se troppo spesse cuociono male. 1-2 mm è davvero la misura magica!
  • Formaggio asciutto: Usa mozzarella per pizza o, meglio ancora, provolone dolce—meno rischi di acqua in eccesso in teglia.
  • Strato di pangrattato sotto: Una piccola accortezza che fa la differenza, soprattutto per la gratinatura (quando lo tolgo, niente crosticina!).
  • Avanti con la sperimentazione: Se vuoi un sapore affumicato, punta su scamorza o affettati più intensi.
  • Non esagerare con il sale: Tra prosciutto, formaggio e Grana sei già al sicuro lato sapidità.

Varianti e Sostituzioni Creative per i Cannelloni di Zucchine

  • Vegetariani: Sostituisci il prosciutto con fette di melanzana grigliata o una crema di funghi, rendendo il piatto adatto a tutti (e sempre filante).
  • Più ricchi: Aggiungi un po’ di ricotta al ripieno o un cuore di pesto per una nota aromatica irresistibile.
  • Light & gluten free: Usa pangrattato senza glutine, oppure polvere di mandorle per la gratinatura.
  • Con altri formaggi: Prova scamorza affumicata, asiago, o anche taleggio (per una botta di sapore!).
  • Sapore internazionale: Sostituisci il prosciutto con fette di tacchino o salmone affumicato per una versione alternativa dei classici cannelloni di zucchine.

Come Servire e Conservare i Tuoi Cannelloni di Zucchine

  • Caldi appena sfornati: Sono perfetti appena usciti dal forno, il formaggio sarà super filante e il profumo avvolgente.
  • Antipasto o secondo: Tagliali a rondelle e servili come finger food oppure come secondo con una bella insalata fresca.
  • Conservazione: Se avanzano (succede raramente!), conservali in frigorifero coperti per 2 giorni. Scaldali in forno o microonde per ridar vita alla gratinatura.
  • Congelamento: Puoi congelarli, ma ti consiglio di farlo prima della cottura finale. Quando li scongeli, passali direttamente in forno per mantenerli perfetti.

Domande Frequenti: Tutto sui Cannelloni di Zucchine

Posso prepararli in anticipo?
Certo! Puoi assemblare i cannelloni di zucchine la sera prima e infornarli poco prima di servirli. Trucchino: coprili con pellicola per non farli seccare.

Quali zucchine sono migliori?
Quelle più sode, con la buccia lucida e senza parti molli. Così reggono bene la cottura e non rilasciano acqua.

Meglio mozzarella per pizza o provolone?
Dipende dal risultato che vuoi: la mozzarella rimane più delicata, il provolone regala sapidità e un gusto più deciso.

Posso usare altre verdure?
Assolutamente sì! Prova con melanzane, peperoni arrostiti o anche foglie di bieta sbollentate.

Come posso renderli ancora più croccanti?
Aggiungi qualche fiocco di burro sopra o una spolverata extra di pangrattato (io a volte uso anche frutta secca tritata per un twist gourmet).


Spero che questi cannelloni di zucchine rendano speciale anche la tua tavola! Se li provi, fammi sapere: adoro sentire le vostre versioni, le piccole modifiche di famiglia e—ovviamente—vedere le foto dei vostri piatti dorati e filanti. Buona cucina a tutti!

Articoli simili

  • Ossibuchi in umido

    Ossibuchi in umido Introduzione: ossibuchi in umido Ricordo ancora le sere d’inverno con la cucina che profumava di vino e rosmarino: mia nonna che mescolava lentamente una pentola grande, e noi che aspettavamo affamati il momento di sedere a tavola. L’ossibuchi in umido è quel tipo di piatto che ti abbraccia: caldo, confortante e pieno…

  • Penne al Tonno Cremose

    Un Ricordo di Casa: Il Mio Penne al Tonno Cremose Tra i piatti che evocano i momenti più teneri della mia infanzia, il Penne al Tonno Cremose occupa senza dubbio un posto speciale nel mio cuore. Lo sento ancora: il profumo avvolgente della panna che incontra il tonno caldo, la carezza leggera del prezzemolo fresco…

  • Frappuccino Kinder Nutella

    Un Ricordo Dolcissimo: Il Mio Primo Frappuccino Kinder Nutella C’è una magia in quei pomeriggi d’estate, quando il caldo invita a una pausa dolce e fresca, magari in compagnia degli amici o della famiglia riunita in cucina. Ricordo il primo sorso di Frappuccino Kinder Nutella che ho assaggiato: ero stanca dopo una lunga giornata, ma…

  • Cestini di Patate

    Introduzione Hai bisogno di un antipasto che conquisti tutti, ma non vuoi passare ore in cucina? I "Cestini di Patate" sono la soluzione perfetta. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, puoi preparare un piatto delizioso che farà felici tutti. È semplice, veloce e assolutamente gustoso. Perché Questa Ricetta Funziona Facile da preparare: Non…

  • Treccia di panbrioches

    Introduzione Ti è mai capitato di volere qualcosa di dolce, soffice e irresistibile per la colazione o la merenda, ma di non avere idea di cosa preparare? La Treccia di panbrioches potrebbe essere la soluzione perfetta. Questo dolce intrecciato è semplice da fare e incredibilmente soddisfacente. Leggero e dolce al punto giusto, è l’accompagnamento perfetto…

  • Pasta Frolla Morbida

    Introduzione Hai mai avuto voglia di preparare un dolce semplice e veloce? La Pasta Frolla Morbida è la soluzione perfetta! Questa ricetta è facile e veloce da realizzare ed è ideale per crostate, biscotti o torte. Con pochi ingredienti e un pizzico di amore, creerai basi morbide e deliziose che conquisteranno tutti. Perché Questa Ricetta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *