Crostata con crema pasticcera e ricotta decorata con frutta

Crostata con crema pasticcera e ricotta

Ricordo d’Infanzia: La Mia Prima Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

C’è una magia speciale nell’odore di una crostata con crema pasticcera e ricotta appena sfornata. Per me, questo dolce ha il profumo delle domeniche d’infanzia a casa di nonna, tra chiacchiere leggere e mani impastate di farina. La crostata con crema pasticcera e ricotta non è solo un dolce facile e irresistibile—è una piccola coccola, capace di far sentire chiunque subito a casa. Scommetto che anche tu, come me, hai un dessert del cuore che ti riporta indietro nel tempo. Oggi ti porto proprio tra quelle emozioni: prepariamola insieme!


Perché Amerai Questa Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

Te lo dico con il cuore: questa crostata conquista tutti, grandi e piccini. Ecco perché dovresti correrci incontro a braccia aperte:

  • Ha una base morbidissima, ma facile da fare: Non serve la planetaria né tecniche difficili. È semplicemente una torta fatta in casa, come una volta!
  • Crema vellutata e ricotta fresca: L’incontro tra la crema pasticcera casalinga e la ricotta regala un ripieno delicato e cremoso, impossibile da dimenticare.
  • Perfetta per ogni occasione: Dalla colazione lenta al pranzo della domenica, questa crostata alla ricotta è sempre la benvenuta (anche come dessert di fine pasto).
  • Si personalizza facilmente: Vuoi aggiungere una nota personale? Basta un po’ di scorza d’arancia o di cannella per renderla speciale!

Ingredienti per la Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

Preparare questa golosa crostata non è affatto complicato, bastano ingredienti semplici e genuini. Ecco cosa devi mettere sul tavolo:

  • 180 g di farina 00
    Io uso farina 00 per una pasta frolla bella liscia. Se ce l’hai, va bene anche metà farina integrale per una versione rustica!
  • 50 g di zucchero
    Dolce al punto giusto, ma puoi aggiustare la dose se preferisci.
  • 50 g di olio di semi
    Più leggero del burro: perfetto per una base soffice (usare olio di semi di girasole o mais va benissimo).
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    Così la pasta rimane morbida e mai dura.
  • 1 uovo
    Fresco e a temperatura ambiente, così la frolla viene perfetta.
  • 250 g di latte
    Per la crema pasticcera uso latte intero per un risultato ricco, ma va bene anche quello parzialmente scremato.
  • 1 tuorlo
    Donerà colore e cremosità alla crema.
  • 50 g di zucchero (per la crema)
    Da regolare secondo il tuo gusto.
  • 1 pizzico di vanillina
    Insaporisce la crema, ma puoi usare anche mezza bacca di vaniglia.
  • 25 g di amido di mais
    Per una crema soda e vellutata (ma non farinosa).
  • 80 g di ricotta
    Meglio se freschissima: regala al ripieno una morbidezza unica!

Guida Passo Passo: Come Preparare la Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

Non avere paura, ti accompagno io—vedrai, è più facile di quanto credi!

  1. Prepara prima la crema pasticcera
    • In un pentolino mescola latte, tuorlo, 50 g di zucchero, vanillina e amido.
    • Porta a bollore su fiamma bassa, mescolando sempre con una frusta: la crema si addenserà in pochi minuti (se hai paura di grumi, filtra la crema prima di scaldarla!).
  2. Lascia raffreddare
    • Copri la crema con pellicola a contatto e lascia raffreddare bene, fuori dal frigo.
  3. Aggiungi la ricotta
    • Quando la crema è fredda, amalgama delicatamente la ricotta con una spatola. Il ripieno sarà super cremoso.
  4. Prepara l’impasto della base
    • In una ciotola unisci farina, zucchero, olio, lievito e uovo. Lavora l’impasto fino ad ottenere una palla morbida.
  5. Stendi l’impasto
    • Con il matterello, stendi l’impasto tra due fogli di carta forno (così non si appiccica!). Rivesti una teglia da 20 cm, bucherella il fondo con una forchetta.
  6. Versa il ripieno
    • Distribuisci la crema con la ricotta sulla base. Con l’impasto avanzato, crea delle strisce per decorare la superficie.
  7. Cuoci in forno
    • Inforna a 180°C (statico) per 30 minuti: la crostata deve dorarsi leggermente.
  8. Lascia raffreddare e gusta!
    • Aspetta che si raffreddi prima di sformarla (so che è difficile resistere!).

I Miei Segreti per una Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta Perfetta

Dopo tanti tentativi (e qualche base che si sbriciolava…), ho piccoli suggerimenti per te:

  • Ricotta sempre ben scolata
    Se è troppo liquida, lascia la ricotta in un colino 30 minuti prima di usarla.
  • Non saltare la pellicola a contatto
    È l’unico modo per evitare la crosticina sulla crema pasticcera (creme dessert o dolci fatti in casa vengono sempre meglio così).
  • Stendi l’impasto tra due fogli di carta forno
    Questa frolla all’olio è molto morbida—la carta forno ti salverà dalle appiccicature!
  • Decorazioni facili
    Se la pasta si rompe, niente panico: sistema le strisce come più ti piace, anche a mo’ di puzzle (è il bello delle torte casalinghe!).

Varianti Creative e Sostituzioni per la Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

Hai voglia di sperimentare? Ecco come puoi personalizzare questa ricetta con ingredienti alternativi:

  • Crostata senza lattosio
    Usa latte vegetale (avena o mandorla) e ricotta senza lattosio: il risultato sarà ottimo.
  • Crostata con gocce di cioccolato
    Aggiungi gocce di cioccolato fondente nel ripieno: bambini (e adulti) ne andranno matti.
  • Con la frutta
    Farcisci la superficie con fragole fresche o fettine di pesca prima di infornare per una crostata estiva da urlo (crostata alla frutta sempre vincente!).
  • Senza uova
    Sostituisci l’uovo nella frolla con 50 ml di latte in più per una variante adatta a chi ha intolleranze.

Come Servire e Conservare la Tua Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

  • Come servire:
    Questa crostata alla ricotta è deliziosa fredda, tagliata a fette generose a merenda, oppure a colazione con un caffè cremoso (o tè caldo nelle mattine lente).
  • Come conservare:
    Chiudila sotto una campana di vetro (o avvolgila con pellicola) e tienila in frigo: resta perfetta per 2-3 giorni. Consiglio da amica: tirala fuori dal frigo 15 minuti prima di gustarla, così sprigiona tutti i profumi!

FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulla Crostata con Crema Pasticcera e Ricotta

Posso prepararla in anticipo?
Assolutamente sì! La crostata con crema pasticcera e ricotta, anzi, è ancora più buona il giorno dopo.

La posso congelare?
Meglio di no, perché la ricotta può cambiare consistenza dopo lo scongelamento. Si conserva bene in frigo, invece.

Quale ricotta scegliere?
Io preferisco quella di pecora o una buona ricotta vaccina fresca. Scolala bene per evitare che bagni troppo la base.

Posso usare la pasta frolla già pronta?
Certamente sì, se hai poco tempo. Ma ti consiglio di provare almeno una volta questa versione con olio—fa la differenza!

Come evitare che la crema sia liquida?
Presta attenzione alla cottura della crema: deve “velare” il cucchiaio. E niente paura se sembra troppo soda da fredda, con la ricotta tornerà morbida.


Spero che questa crostata con crema pasticcera e ricotta diventi anche

Articoli simili

  • Ciambelle

    Introduzione Hai mai avuto voglia di una ciambella fatta in casa ma ti sei sentito sopraffatto dal processo? Lascia che ti mostri come fare delle semplici e deliziose ciambelle che risolveranno tutti i tuoi problemi di golosità. Sono facili da fare, richiedono pochi ingredienti e sono perfette per ogni occasione. Perché Questa Ricetta Funziona Semplicità:…

  • Rotolo panna e alchermes

    Un Dolce Ricordo: La Prima Volta che ho Preparato il Rotolo panna e alchermes Ci sono ricette che profumano di infanzia, di quelle domeniche in famiglia in cui la cucina diventava il cuore pulsante della casa. Il rotolo panna e alchermes per me è proprio questo: un dolce che sa di chiacchiere attorno al tavolo,…

  • Torta Diplomatica

    Titolo: Torta Diplomatica Introduzione Hai mai avuto voglia di preparare un dolce che sembri uscito da una pasticceria, ma non hai il tempo (o la voglia) di passare ore ai fornelli? La Torta Diplomatica è proprio ciò di cui hai bisogno! È un dolce elegante che farà colpo su chiunque, ma senza complicarti troppo la…

  • Zuppa Turca

    Introduzione Hai mai voglia di una cena calda e confortante, ma il tempo è poco? La Zuppa Turca è perfetta per te. È semplice, veloce da preparare e deliziosa. Non servono abilità da chef per farla, solo pochi ingredienti e passione. Iniziamo? Perché Questa Ricetta Funziona Veloce da Preparare: Bastano 45 minuti in totale. Pochi…

  • Melanzane al Forno Filanti

    Un Ricordo di Famiglia: Melanzane al Forno Filanti Non so per voi, ma solo a sentire il profumo delle melanzane al forno filanti torno subito bambina, nella cucina assolata della nonna. Le melanzane dorate, il formaggio che filava appena usciva dal forno e quel mix irresistibile di odori mediterranei – erano momenti semplici, ma carichi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *